Al momento stai visualizzando Che dermatite da contatto indossi?

Che dermatite da contatto indossi?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog

Hai problemi di dermatite da contatto? Qual’è il tuo detersivo?

Quando hai un cattivo odore in lavatrice e la tua lavatrice che puzza vuol dire che il tuo detersivo ecologico non è molto ecologico. Quando la tua lavatrice puzza ed emana cattivo odore vuol dire che nel cestello si sono annidati batteri a non finire. Le incrostazioni  causate da quei detersivi per lavatrice densi e viscosi che nascondono l’allergia pronta all’uso. G1 è un detersivo per lavatrice di una polvere da bucato concentrata organica, con pochi fosfati e biodegradabile, quindi non crea allergia al contato. G1 lava completamente gli indumenti senza lasciare residui nelle fibre dei tuo panni; “sciacqua completamente le fibre dei panni”! G1 non porta cattivo odore alla lavatrice che puzza perchè contiene Perborato di Sodio che è molto efficace nel rimuovere le macchie difficili, funzionando anche a basse temperature grazie ad un altro componente speciale. G1 per la sua conformazione con il tempo terrà pulita la tua lavatrice e  le tubature di scarico, quindi un detersivo ecologico biodegradabile che oltre a non creare allergie e…. comunque mantiene la tua lavatrice senza batteri e incrostazioni.

Ti sei mai chiesto perchè adesso c’è sul mercato il detersivo per lavatrice da inserire direttamente nel cestello?

Forse perché  la tua lavatrice ha le tubazioni incrostate ed il liquido non scorre bene e quando scende porta con sè un mucchio di schifezze che si sono incrostate?

Hai mai fatto i conti di quanto ti costa?

Come mai la lavatrice non lava più come una volta? 

Molto probabilmente quelle profumazioni belle forti che ti spaccano il naso quando senti il “profumo” saranno piene di metalli pesanti? 

Nella sostanza se non vuoi più avere una lavatrice che puzza e che abbia cattivo odore e che non ti crei della dermatite a contatto ed un detersivo ecologico, compra G1 per lavatrice. G1 non ha profumazioni aggiunte appositamente, non c’è ne bisogno, non ha coloranti; importantissimo.

Come identificare un’eruzione cutanea con il detersivo per bucato?

Il detersivo per il bucato può avere odore di rugiada mattutina o di pioggia primaverile, ma è probabile che sia pieno di sostanze chimiche piuttosto serie. Non è raro che le persone manifestino reazioni cutanee avverse agli ingredienti dei detergenti standard.

Fragranze, conservanti, coloranti e altri prodotti chimici nel detergente per bucato possono causare eruzioni cutanee sia nei bambini che negli adulti. I detersivi per bucato possono innescare una condizione chiamata dermatite da contatto , che si presenta come un’eruzione cutanea rossa e pruriginosa che può essere diffusa o confinata in aree specifiche come le ascelle e l’inguine.

Allergie o sensibilità al detersivo per bucato possono svilupparsi alla prima esposizione o dopo esposizioni ripetute. La maggior parte delle persone può prevenire eruzioni cutanee di detersivo per bucato utilizzando detergenti senza profumo e coloranti.

Ma a prescindere dalla loro età, “i pazienti con allergia alle fragranze dovrebbero usare prodotti “senza aggiunte di profumazioni”, ha osservato Atwater. Ha osservato che quattro fragranze sono state elencate come allergeni frequenti per i risultati dei test NACDG 2013-14: Fragrance Mix I, Fragrance Mix II, Myroxylon Pereirae e Cinnamic Aldehyde.
“Ci sono 2.800 fragranze in uso; possono essere sintetici o naturali “, ha osservato. “E ci sono almeno 100 allergeni profumati noti.”Ma la fragranza non è l’unico colpevole. Secondo Atwater, c’erano alcuni conservanti elencati come allergeni frequenti per i risultati dei test NACDG 2013-14: methylisothiazolinone, methylchloroisothiazolinone / methylisothiazolinone (MCI / MI), formaldeide, iodopropinil butilcarbammato, quternium-15, proponile gliconile e gliconil-glicerile gliconil-glicerile).

 

Detersivo lavatrice che non provoca dermatite da contatto; Milano , Bergamo, Brescia.

Allergeni:

Le fragranze artificiali sono un’altra vasta categoria di sostanze chimiche che possono causare eruzioni cutanee e irritazioni. Le aziende che producono detersivi per bucato usano tipicamente miscele di fragranze proprietarie, rendendo difficile per i clienti sapere esattamente cosa contiene.

Altri allergeni comuni presenti nei detergenti per bucato includono:

conservanti

enzimi

parabeni

colori e coloranti

creme idratanti

ammorbidenti per tessuti

addensanti e solventi

emulsionanti

Le allergie agli allergeni lievi, come quelle che si trovano nei detergenti per bucato, si sviluppano in genere lentamente dopo esposizioni ripetute. Una volta sviluppata un’allergia, tuttavia, sono necessarie solo piccole quantità della sostanza offensiva per produrre una reazione.

Dermatite da contatto

La dermatite da contatto è una condizione della pelle causata da qualcosa con cui vieni in contatto, come saponi, piante o metalli. Esistono due tipi: dermatite da contatto irritante e allergica.Se hai una dermatite da contatto irritante, puoi sviluppare un’eruzione cutanea anche se non sei allergico a nulla nel detergente per il bucato.

La dermatite da contatto irritante è la forma più comune di eruzioni cutanee non allergiche. Si verifica quando una sostanza irritante danneggia lo strato superiore della pelle, causando un’eruzione cutanea pruriginosa. Potresti avere una reazione dopo la prima volta che sei esposto a un detergente o dopo un’esposizione ripetuta.La dermatite allergica da contatto si verifica quando si ha una reazione allergica a una sostanza. Quando hai una reazione allergica, il tuo corpo produce una risposta immunitaria.

Sei allergico al detersivo per il lavaggio?

Lavare i nostri vestiti è strettamente necessario, specialmente in questo tempo quando siamo tutti più robusti del solito. Ma, anche se stiamo facendo la cosa giusta (tenendo sotto controllo la nostra igiene personale e i nostri vestiti positivamente profumati), per alcuni di noi sembra che sia la cosa sbagliata. La nostra suscettibilità alle allergie sta aumentando secondo l’ Accademia europea di allergia e immunologia clinica . Allo stato attuale, oltre 150 milioni di cittadini dell’UE soffrono di allergie croniche, ma entro il 2025 si prevede che oltre la metà di noi ne sarà colpita. E, nel Regno Unito, il 44% degli adulti soffre già di almeno un’allergia.

“Il lavaggio del detersivo può influire sulla nostra pelle in due modi”.  “In primo luogo, può causare irritazione, in cui la composizione chimica del detergente irrita direttamente la pelle”, che di solito si manifesta come un’eruzione cutanea rossa e pruriginosa non appena indossi i vestiti. Questo di solito scompare subito dopo aver rimosso l’elemento offensivo. “In secondo luogo può causare un’allergia da contatto al detergente”, afferma il dott. Chopra, come la dermatite da contatto, che è una risposta immunitaria e può richiedere fino a una settimana di esposizione (anche come eruzione cutanea rossa e pruriginosa).”I principali componenti o ingredienti del detersivo che possono causare allergie sono sostanze chimiche dannose [come idrossido di potassio], profumi, conservanti e coloranti”, spiega il dott. Chopra.

Come possiamo sapere se è il nostro detersivo a causare il problema?

Il modo migliore per determinare se il nostro detersivo è responsabile della pelle problematica è tenere d’occhio le aree che i tuoi vestiti non toccano, afferma la dott.ssa Chopra. Quindi, se indossi regolarmente abiti, controlla le gambe per vedere se sono colpite, così come il collo, il viso e le mani che di solito non sono coperti da vestiti.

Marco jsciader

 

[catlist id=1]